Upa Forlimpopoli - Pratiche auto
Dove siamo:

Via Pertini, 26 - Forlimpopoli (FC)

Telefono:

+39 0543 1948070

Servizi Patente

Upa Forlimpopoli » Servizi Patente » Conversione Patente Estera

» Per un Servizio Rapido e Sicuro…

Conversione Patente Estera



>> Patente comunitaria. Riconoscimento e conversione.

Le patenti di guida rilasciate dagli Stati membri della CE sono equiparate alle corrispondenti patenti di guida italiane. Il titolare di una patente di guida in corso di validità rilasciata da un altro Stato membro della CE che acquisisce in Italia la sua residenza ha tre possibilità:

  • può convertire la sua patente di guida nell'equivalente patente italiana, secondo una tabella di corrispondenza.

  • può conservare la sua patente originaria, facendola però riconoscere.
    In tal caso deve, entro 90 giorni dall'acquisizione della residenza in Italia, recarsi presso un ufficio provinciale del Dipartimento per i trasporti terrestri ("Motorizzazione") e presentare richiesta su apposito modulo insieme a:

    • autocertificazione, in carta semplice, in cui dichiara la propria residenza anagrafica in Italia (si può anche presentare un certificato di residenza);

    • attestazione dei versamenti prescritti (Euro 14,62 su c/c 4028; Euro 5,16 su c/c n. 9001). In seguito a tale richiesta l'ufficio provinciale del Dipartimento rilascia un tagliando (nel quale è indicata, tra l'altro, anche la scadenza di validità della patente) che deve essere apposto sul documento di guida.

  • può conservare la patente originaria, senza procedere ad alcun riconoscimento.
    In questo caso, si potrebbero tuttavia avere inconvenienti o ritardi in sede di rilascio del duplicato per smarrimento, furto o distruzione della patente, essendo necessario richiedere notizie allo Stato di rilascio per il tramite delle normali vie diplomatico-consolari.


>> Patente extracomunitaria. Conversione.

I conducenti con patente o permesso internazionale rilasciati da uno Stato estero non appartenente alla CE possono guidare in Italia veicoli per i quali è valida la loro patente (o il permesso) purché non siano residenti in Italia da oltre un anno.

Se la patente, o il permesso, non sono conformi a modelli stabiliti in convenzioni internazionali cui abbia aderito anche l'Italia, devono essere accompagnati da una traduzione ufficiale in lingua italiana o da documento equivalente. Chi acquisisce la residenza anagrafica in Italia può ottenere, consegnando la patente rilasciata dallo stato estero, la patente di guida italiana della categoria corrispondente per la quale è valida la sua patente originaria senza dover sostenere l'esame di idoneità, purché si tratti di patente rilasciata da uno degli stati sottoindicati.

Il rilascio avviene previo controllo del possesso da parte del richiedente dei requisiti psichici, fisici stabiliti dal Codice della strada.

Top