Upa Forlimpopoli - Pratiche auto
Dove siamo:

Via Pertini, 26 - Forlimpopoli (FC)

Telefono:

+39 0543 1948070

Strumenti utili per patenti ed automobilisti

Upa Forlimpopoli » Strumenti utili per patenti ed automobilisti

U.P.A. l'Agenzia Utile

Una serie di utilità e servizi con i quali è possibile eseguire GRATUITAMENTE e RAPIDAMENTE alcuni semplici controlli riguardanti il mondo dei veicoli.

In collegamento con le principali Banche Dati di settore.

In questa sezione è possibile consultare i numeri di targa dei veicoli a motore e dei rimorchi immatricolati in Italia che non risultano in regola con gli obblighi assicurativi RCA.

Lei può effettuare la ricerca del suo veicolo scrivendo il numero di targa nell'apposito campo di inserimento. Le informazioni sono aggiornate in tempo reale dalle compagnie assicuratrici. Se sa di avere in corso un regolare contratto di assicurazione RCA ed ha verificato che il suo veicolo non risulta assicurato, le raccomandiamo di contattare subito la sua Compagnia di assicurazione. Se lei intende utilizzare il suo veicolo e non è in regola con gli obblighi assicurativi, la invitiamo a provvedere tempestivamente. Le ricordiamo che, a norma dell'articolo 193 del codice della strada, è vietato circolare su strada senza copertura assicurativa RCA e che è prevista la sanzione del pagamento di una somma da € 841 a € 3.366, oltre al sequestro del veicolo.

Il servizio GRATUITO "Verifica Assicurazione" consente di verificare tramite TARGA, se un veicolo è in regola con la copertura assicurativa RCA obbligatoria
Verifica RCA AutoveicoloVerifica RCA Ciclomotore

Limiti guida Neopatentati (Patente B): controlla se un Neopatentato è autorizzato alla guida di una particolare Auto, inserendone semplicemente la Targa
Verifica Veicolo

Controllo manuale:

Limiti di Potenza

Per il primo anno (dopo la data dell'esame di guida patente B) il limite sulla potenza delle auto per i neopatentati prevede un doppio vincolo :

  • potenza MASSIMA fino a 70KW pari a 95 cavalli
  • potenza SPECIFICA, riferita alla tara, fino a 55 KW/t:
    rapporto fra la potenza massima (espressa in KW) e la Tara (Massa a vuoto + 75 kg.) espressa in Tonnellate

Limiti di Velocità

Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente di categoria B (art. 117 del Codice della strada) non è consentito il superamento della velocità di:

  • 100 Km/h per le autostrade
  • 90 Km/h per le strade extraurbane principali.

(*) N.B. Il dato dei Km reali non sempre risulta disponibile, aggiornato o reale:

  • se l’auto o la moto sono più recenti di quattro anni non si ha alcuna possibilità di conoscere il chilometraggio precedente;
  • i dati, che provengono dal database della motorizzazione civile, non sempre vengono aggiornati dalle officine che svolgono la revisione;
  • un venditore disonesto potrebbe abbassare il numero dei chilometri prima della revisione stessa, aggirando il controllo.

Cerca con Targa

Verifica la classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, con il relativo dato di emissione CO2.

Gli standard europei sulle emissioni inquinanti (identificati con la sigla Euro- seguita da un numero) sono una serie di limitazioni imposte sulle emissioni dei veicoli venduti degli Stati membri dell'Unione europea.

Cerca con Targa

Con il servizio Verifica Punti Patente è possibile verificare il saldo punti della propria patente di guida chiamando, da telefono fisso (al costo di una telefonata urbana), il servizio automatico al n. 848 782 782

Una voce guida, dopo avervi chiesto la data di nascita ed il numero patente, vi comunicherà il "saldo" punti della Patente.

Quanti punti si perdono per l'infrazione contestata?

Nel caso di violazioni del Codice della Strada che prevedono la decurtazione di punti della patente, è possibile verificare le sanzioni/decurtazioni corrispondenti:

Come si recupera il punteggio?

La mancanza di decurtazioni dei punti, per il periodo di due anni consecutivi, determina la nuova attribuzione del completo punteggio iniziale. Per i titolari di patente che per almeno due anni hanno mantenuto 20 punti è previsto l'accreditamento di 2 punti fino a raggiungere il tetto massimo complessivo di 30 punti.

Dal 13 agosto 2010 per i patentati da meno di tre anni è stato introdotto un ulteriore meccanismo premiale: nel caso non vengano commesse violazioni che prevedono decurtazione di punti verrà attribuito sul loro titolo di guida un punto ogni anno, fino ad un massimo di tre.

Il punteggio perso può essere recuperato frequentando anche dei corsi specifici, con obbligo di esame finale, presso le autoscuole o presso gli altri soggetti autorizzati dal Ministero dei Trasporti.

Verifica del Codice Fiscale

Il servizio permette di verificare l'esistenza e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici di un soggetto, confrontando i dati inseriti con quelli registrati in Anagrafe tributaria. Questa consultazione con accesso libero è stata disposta dal decreto legge n. 78 del 2010 (articolo 38, comma 6, primo paragrafo del dl 78/2010 convertito con modificazioni dalla legge 122/2010)

Per eseguire la verifica occorre inserire il codice fiscale del soggetto. Se il soggetto è correttamente registrato in Anagrafe tributaria, il messaggio di risposta è "Codice fiscale valido". Il servizio verifica anche la validità di un codice fiscale provvisorio numerico attribuito a una persona fisica.
Il servizio non consente di verificare la validità di una partita Iva.

Il servizio verifica la validità e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici completi di una persona fisica, attraverso il collegamento con l'Anagrafe tributaria. Per eseguire la verifica occorre indicare negli appositi campi il codice fiscale e i dati anagrafici completi del soggetto.
La verifica di corrispondenza viene effettuata per esatta coincidenza di tutti i caratteri inseriti con quelli registrati in Anagrafe tributaria. Se vi è corrispondenza il messaggio di risposta è "Dati validi". L'applicazione verifica anche la validità e la corrispondenza tra un codice fiscale provvisorio numerico e i dati anagrafici completi di una persona fisica.

Il servizio verifica la validità e l'esatta corrispondenza tra un codice fiscale e la denominazione di un soggetto diverso da persona fisica, attraverso il collegamento con l'Anagrafe tributaria. Per eseguire la verifica occorre indicare negli appositi campi il codice fiscale e l'esatta denominazione del soggetto.
La verifica di corrispondenza viene effettuata per esatta coincidenza di tutti i caratteri inseriti con quelli registrati in Anagrafe tributaria. Se vi è corrispondenza il messaggio di risposta è "Dati validi".
Il servizio non consente di verificare la validità di una partita Iva.

Verifica della Partita IVA comunitaria

Questo servizio consente agli operatori commerciali titolari di una partita IVA che effettuano cessioni intracomunitarie, di verificare la validità del numero di identificazione IVA dei loro clienti, attraverso il collegamento con i sistemi fiscali degli Stati membri dell'Unione Europea

Il Servizio Verifica Foto Patente Standard ICAO consente di controllare se una foto tessera risponde agli standard previsti per il rinnovo Patente.

La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti (patente, passaporto, carta d'identità, permesso di soggiorno, visto, ecc.) deve avere caratteristiche che necessariamente rispettino determinate regole, adottate a livello internazionale.

Clicca qui per verificare

A partire dal 05/10/2015, per ogni pratica effettuata, il PRA produce un'Attestazione nella quale sono presenti tutti i riferimenti del veicolo, gli importi versati al PRA e le informazioni per consultare il proprio Certificato di Proprietà Digitale, nel caso la formalità effettuata preveda il rilascio del Certificato stesso.

In questa pagina si può consultare e verificare l'autenticità del Certificato di Proprietà Digitale tramite l'attestazione di presentazione della formalità PRA o mediante l'identificativo univoco del Certificato stesso.

Clicca sui seguenti link in base al documento in tuo possesso:

• Consulta il CDP-Digitale utilizzando la ricevuta di presentazione della formalità
• Consulta il CDP-Digitale utilizzando l'identificativo univoco (ID-CDPD), riportato sulla stampa del Certificato stesso

Il servizio permette di calcolare i costi chilometrici necessari per quantificare l'importo dei rimborsi spettanti dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.

Con il servizio è possibile visualizzare i valori relativi ad ogni singolo veicolo, selezionando i seguenti parametri:

  • categoria di veicoli (autovettura, motociclo, ciclomotore, fuoristrada e autofurgone)
  • elenco marche (Alfa Romeo, Bmw, ecc..)
  • alimentazione (benzina, gasolio, ecc..)
  • data di calcolo (a partire dal 1/1/2007)

Vai al Servizio

Il servizio permette di calcolare le distanze chilometriche nazionali ed estere, è offerto dall’Automobile Club d’Italia, è fruibile per gli utenti registrati e consente di ricevere le relative attestazioni.

Vai al Servizio

Il servizio permette la Ricerca di Documenti rubati o smarriti:

  • Carta di Identità
  • Patente di guida
  • Passaporto ordinario
  • Altro documento

Ricerca Documento

Domande frequenti

  • Perchè non trovo il nr. di documento regolarmente denunciato?

Il mancato riscontro di un documento, oggetto di furto o sottrazione, per i quali è stata sporta regolare denuncia, può essere connesso a specifiche attività investigative in corso. Ulteriori informazioni potranno essere richieste esclusivamente all'Ufficio della forza di polizia presso il quale è stata presentata la denuncia.

  • Perchè le informazioni del documento non corrispondono a quelle effettive?

In caso di non corrispondenza dei dati tecnici identificativi del documento si prega rivolgersi all'Ufficio presso il quale è stata presentata la denuncia al fine di richiedere l'eventuale rettifica dell'inserimento.

  • E' possibile accedere con singole interrogazioni a grosse categorie o blocchi di informazioni?

L'accesso alle informazioni deve intendersi consentito per singole interrogazioni con esclusione della disponibilità dell'intero data-base. E' possibile avere a pagamento l'intero archivio, in qualsiasi formato? E' consentito di effettuare singole interrogazioni. Si esclude la possibilità di acquisire, verso corrispettivo, l'intero archivio.

Il servizio permette la ricerca di Veicoli Rubati o Smarriti, inserendo semplicemente il numero di targa o il numero del telaio.

Ricerca Targa o Telaio

Domande frequenti

Perchè non trovo il nr. di targa o telaio regolarmente denunciato?

Questo può derivare da vari motivi, tra cui:

  • il furto di un veicolo comporta sempre l'avvio di specifiche attività investigative che, specialmente nei giorni immediatamente successivi all'evento criminoso, è opportuno che rimangano coperte da particolare riservatezza. Per questo motivo, i dati del veicolo sottratto sono consultabili attraverso il sito solo dopo alcuni giorni che l'informazione è stata effettivamente acquisita dalle forze di polizia. Ulteriori informazioni potranno essere richieste esclusivamente all'ufficio della forza di polizia presso il quale è stata presentata la denuncia;

  • i dati della targa e/o del telaio del veicolo, come indicato nella relativa maschera d'inserimento, vanno inseriti senza spazi. Il sistema, inoltre, consente l'inserimento di soli caratteri alfanumerici. Quindi, particolarmente per i dati del telaio, non devono essere riportati eventuali caratteri speciali quali asterisco, cancelletto, parentesi, trattini, caratteri accentati ecc. Possono essere inseriti, invece, gli eventuali zeri iniziali se questi compaiono anche nel libretto del veicolo e se sono stati indicati in fase di denuncia presso l'ufficio di polizia;

  • nell'archivio sono presenti esclusivamente i veicoli sottratti al legittimo proprietario mediante furto. Non vi rientrano, ad esempio, quelli costituenti oggetto di appropriazione indebita.

Perchè le informazioni del veicolo non corrispondono a quelle effettive?

In caso di non corrispondenza dei dati tecnici identificativi del veicolo si prega rivolgersi all'Ufficio presso il quale è stata presentata la denuncia al fine di richiedere l'eventuale rettifica dell'inserimento.

E' possibile accedere con singole interrogazioni a grosse categorie o blocchi di informazioni?

L'accesso alle informazioni deve intendersi consentito per singole interrogazioni con esclusione della disponibilità dell'intero data-base.

Da alcune settimane vedo un'auto abbandonata e penso sia rubata. Cosa devo fare?

Controllare il numero di targa sul sito e segnalare immediatamente la cosa alla più vicina stazione dei Carabinieri o della Polizia. Le segnalazioni possono essere effettuate anche telefonicamente al 112 NUE (Numero Unico di Emergenza).

Ho rinvenuto una targa. Cosa devo fare?

Controllare il numero di targa sul sito e segnalare immediatamente la cosa alla più vicina stazione dei Carabinieri o della Polizia. Le segnalazioni possono essere effettuate anche telefonicamente al 112 NUE (Numero Unico di Emergenza).

E' possibile avere a pagamento l'intero archivio, in qualsiasi formato?

E' consentito di effettuare singole interrogazioni. Si esclude la possibilità di acquisire, verso corrispettivo, l'intero archivio.

Come controllare la propria Volkswagen, Audi, Seat o Skoda.

La verifica per numero di telaio in pochi click:

Inserendo il numero di telaio del proprio veicolo composto di 17 caratteri alfanumerici (il codice si reperisce sul libretto di circolazione o sulla parte inferiore del parabrezza) in pochi istanti la schermata comunica al cliente se l’auto fa parte di quei 13 milioni di veicoli coinvolti nel Dieselgate, equipaggiati con motore diesel tipo EA 189 omologato Euro 5 che presenta difformità sul livello di emissioni inquinanti.
Ecco le istruzioni per tutti i marchi del Gruppo coinvolti nel Dieselgate:

  • Volkswagen (anche veicoli commerciali)

>> Il sito per controllare il telaio
>> FAQ (domande frequenti)

  • Audi

>> il sito per controllare il telaio
>> FAQ (domande frequenti)

  • Seat

>> il sito per controllare il telaio
>> FAQ (domande frequenti)

  • Skoda

>> il sito per controllare il telaio

Tutti i Clienti che scoprono attraverso questo controllo di avere una vettura coinvolta dovranno comunque attendere la comunicazione da parte del Costruttore (Volkswagen, Audi, Seat o Skoda) che avverrà a mezzo raccomandata e/o contatto telefonico da parte del Customer Care. Seguirà la convocazione in un'officina autorizzata nella quale saranno effettuati tutti gli interventi necessari per l'eliminazione della difformità, interventi che saranno a carico del Costruttore. Rimangono incerti i tempi, sia perché il Gruppo Volkswagen è ancora al lavoro per definire le modifiche tecniche necessarie (che saranno diverse da modello a modello) sia perché il volume di auto è enorme (solo in Italia parliamo di 361.432 VW, 197.421 Audi, 35.348 Seat, 38.966 Skoda, 15.291 VW veicoli commerciali) e bisognerà scaglionare l'operazione compatibilmente con i limiti di disponibilità della rete di assistenza e degli stessi pezzi di ricambio. In ogni caso, come ricorda la nota ufficiale del Gruppo, le auto coinvolte rimangono idonee alla circolazione su strada anche prima dell'intervento in officina.

Il servizio permette di accedere alle tabelle che comprendono le tariffe predisposte dall' ACI, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre di ogni anno e valide per l' anno successivo.

Sono utilizzate per la determinazione del fringe benefit, cioè della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ad uso promiscuo per esigenze di lavoro e per esigenze private.
Gli importi relativi ai fringe benefit 2017 sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22/12/2016 supp. ord. n.58.

Per ulteriori approfondimenti sul tema vedi i Riferimenti normativi
Per estrarre i dati in formato open vai alla sezione Open Data di ACI

Top